La mediocrità non è uguale per tutti

fullsizeoutput_9221

Una maratona mediocre per un atleta olimpico può essere forse paragonata ad una maratona mediocre di chi passa la vita con il telecomando in mano, sdraiato sul divano?

Ovviamente no. Non siamo uguali, uno non vale uno, mi spiace perché sarebbe splendido se le capacità ed il valore di ognuno fossero pari; purtroppo anche se abbiamo gli stessi diritti e gli stessi doveri, non possiamo e non dobbiamo dimenticare che le nostre prestazioni, conoscenze e capacità non si equivalgono.

Eppure spesso si assegnano ruoli professionali a chi ha competenze del tutto inadatte, pensando che possa imparare le nuove mansioni. Se è vero che con più meno facilità potrà apprendere sempre qualcosa di nuovo, resterà una realtà inoppugnabile che impedire di usare i propri talenti sia per una persona solamente una semplice cattiveria. Magari non un vero atto malvagio, ma in ogni caso un atto non funzionale e sicuramente poco saggio.

Il mio vecchio maestro spirituale disse che un portiere di una squadra di calcio non deve allenarsi a dribblare e tirare rigori, al contrario dovrebbe migliorare le sue doti nelle parate.

Allo stesso modo richieste di aiuto o informazioni, raramente saranno mirate ed utili; in particolare spesso ci si affida a persone competenti in campi di differenti, ma più vicine socialmente, invece che interpellare professionisti del settore.

Ed è questa una delle principali ragioni a monte della disinformazione, opinioni infondate a cui si da credito, riportandole poi ad altri soggetti dandole ancora più peso. Se poi finiscono scritte in post su Facebook con qualche “mi piace” sotto magari diventano addirittura virali.

Si parte da una domanda posta alla persona sbagliata, e si giunge a volte fino ad un dogma.

Quanto è svilente pensare che esistano ancora persone nel 2018 che credano che la terra sia piatta, che il sole giri intorno alla terra, che in ogni dove si nasconda un complotto, che esistano i rettiliani o che i vaccini non salvino le persone… ecco il risultato di non informarsi correttamente, di non fidarsi di persone esperte e competenti.

Perché se come esseri umano siamo sì tutti uguali, dobbiamo sempre ricordare che per nozioni, abilità e capacità siamo tutti diversi.

Attenzione a slogan poco ispirati che nascono una bugia enorme, impariamo a dare il giusto valore ai comportamenti e le competenze delle persone.

Ciò che ci distingue è la somma di capacità, etica ed esperienza, e questa diversità è la nostra vera forza.

 

Pubblicità

Non Scientificamente Provato

 

Quando leggete un post, articolo, tweet che inizia con queste parole “Secondo studi scientifici…” senza poi mai citare la fonte reale, solitamente avete la possibilità di scoprire una enorme quantità di disinformazione e mezze verità.

Perché la realtà e la verità non coincidono quasi mai, la libertà e felicità spesso vanno in direzioni diverse, l’amore e la saggezza sovente usano parole differenti per esprimere lo stesso concetto.

L’arte di mettersi in discussione, di cambiare punto di vista, è uno dei più grandi strumenti che la razza umana possiede. Perché vedere le cose in modo diverso permette di agire in modo differente. E agendo in modo differente e funzionale possiamo realmente fare la differenza.

Farsi le giuste domande ci permette di focalizzarci sulle soluzioni più adatte ed efficaci. Ciò che pensiamo influisce pesantemente sulla nostra vita

Quello che ho scritto non è “scientificamente provato” ma è solo la mia opinione. E potete farne ciò che preferite, accettarla o denigrarla, tenerla per voi o condividerla.

Il mio augurio, per voi che leggete, è di esser sempre amici del dubbio e della curiosità,  che vi spingano oltre le abitudini, verso le verità più nascoste ed utili.